L' ASSOCIAZIONE
L' Associazione degli Amici di Selvapiana è stata costituita durante l'assemblea del 16 gennaio 2016, convocata in seguito alla volontà del Municipio di Serravalle e di un gruppo di persone, proprietarie o che semplicemente risiedono in loco e sono interessate all'idea di far rivivere l'antico insediamento.
L' Associazione persegue lo scopo di recuperare e valorizzare il villaggio e il territorio circostante.
Nei primi anni di attività ha effettuato diversi interventi di pulizia e recupero con l’aiuto di numerosi volontari.
Inoltre l’Associazione si è fatta promotrice di una prima fase di studio conoscitivo che ha permesso di ottenere una visione d’assieme del comparto, in modo particolare si sono raccolte informazione storiche ed etnografiche grazie allo storico Flavio Zappa, mentre l’architetto Francesca Pedrina ha svolto un rilievo del patrimonio edilizio ed un esame dell’impianto urbanistico dell’antico villaggio evidenziandone tutte le componenti meritevoli di conservazione, l’ingegnere Cosma Bonoli ha effettuato un’analisi delle componenti territoriali del comparto circostante.
Su nostro incarico l’ingegnere Raffaele Sartori ha progettato una prima fase di lavori che prevede una serie di interventi prioritari di valorizzazione di alcuni oggetti di particolare pregio legati al territorio.
L' Associazione persegue lo scopo di recuperare e valorizzare il villaggio e il territorio circostante.
Nei primi anni di attività ha effettuato diversi interventi di pulizia e recupero con l’aiuto di numerosi volontari.
Inoltre l’Associazione si è fatta promotrice di una prima fase di studio conoscitivo che ha permesso di ottenere una visione d’assieme del comparto, in modo particolare si sono raccolte informazione storiche ed etnografiche grazie allo storico Flavio Zappa, mentre l’architetto Francesca Pedrina ha svolto un rilievo del patrimonio edilizio ed un esame dell’impianto urbanistico dell’antico villaggio evidenziandone tutte le componenti meritevoli di conservazione, l’ingegnere Cosma Bonoli ha effettuato un’analisi delle componenti territoriali del comparto circostante.
Su nostro incarico l’ingegnere Raffaele Sartori ha progettato una prima fase di lavori che prevede una serie di interventi prioritari di valorizzazione di alcuni oggetti di particolare pregio legati al territorio.
- recupero e manutenzione di beni culturali (vie principali del nucleo di Selvapiana, mulattiera storica, Oratorio di San Giacomo, muri a secco, affreschi)
- recupero di superfici agricole e selve castanili in funzione delle necessità degli agricoltori.
- Salvaguardia della biodiversità con la valorizzazione di biotopi umidi.
- La valorizzazione degli elementi appena menzionati e di altri elementi naturali o antropici di rilievo con la loro segnalazione sul territorio e la loro rappresentazione su strumenti di comunicazione adeguati.
- La promozione della vita socio-culturale di Selvapiana con l’organizzazione di attività educative, lavorative o ricreative (attività didattiche e di educazione ambientale con ragazzi e giovani, attività di volontariato, feste, inaugurazioni).
IL COMITATO
Cittadini Dario, presidente
Milani Gustavo, vicepresidente
Tognolatti Giancarlo, segretario e rappresentante della Parrocchia
Ferrari Lea, membro rappresentante del Municipio
Gallizia Siro, membro rappresentante del Patriziato di Ludiano
Antonioli Stefano, membro
Rodoni Fernando, membro
Milani Gustavo, vicepresidente
Tognolatti Giancarlo, segretario e rappresentante della Parrocchia
Ferrari Lea, membro rappresentante del Municipio
Gallizia Siro, membro rappresentante del Patriziato di Ludiano
Antonioli Stefano, membro
Rodoni Fernando, membro
SOSTENETE L'ASSOCIAZIONE! |
CONTO CORRENTE BANCARIO |
Potete diventare soci e aver diritto di voto all'assemblea con un versamento minimo di CHF 50.-.
Per enti e ditte c'è la possibilità di figurare nell'elenco sponsor a dipendenza del versamento (contattateci). |
Banca Raiffeisen Tre Valli
IBAN: CH22 8080 8008 3089 9099 6 Conto corrente numero 65-7122-1 Associazione degli Amici di Selvapiana Ai Grotti 71 6721 Ludiano |